Didattica PADI
(Professional Association of Diving Instructors) fondata
negli U.S.A. nel 1967 è presente in tutto il mondo e da molti anni
certifica il maggior numero di subacquei a livello mondiale. Si stima,
infatti, che dal 1985 circa il 55% dei sub abbia ricevuto un
addestramento tramite questa associazione. I brevetti PADI
nel mondo sono ad oggi oltre 17 milioni ed ogni anno la PADI
brevetta oltre 500.000 subacquei alle prime armi (oltre 90.000
in Europa, a fine 2007) e quasi 400.000 brevetti avanzati e/o
corsi di Specialità (oltre 85.000 in Europa, a fine 2007).
I corsi PADI hanno ottenuto il Credito Accademico da parte dell'American
Council of Education (ACE) e sono riconosciuti dall'UVQ. Il
corso Emergency First Response PADI
è valido in Italia.
PADI oggi significa potersi immergere in tutti i mari del mondo trovando ottimi PADI
Diving Center che adottano tecniche di immersione praticamente identiche a quelle
apprese nei corsi frequentati.
Il 15 aprile inizierà un nuovo corso presso la DA-ACTION di Trento.
Durante la serata si effetuerà una presentazione ed orientamento al corso.
Vi aspettiamo numerosi.
Per informazioni contattare lo staff tecnico Braidosub 3407286996
A chi è interessato diamo la possibilità di effettuare attivita subacquea invernale con allenamenti in piscina.
Abbiamo accordi con i responsabili delle piscine di:
Fogazzaro (Trento)
Impianto di Revò (Revò Val di Non)
Impianto di Spiazzo Rendena (Spiazzo Rendena)
Impianto di Cavalese
Impianto di Pergine Valsugana
Tutti i venerdì sera immersione notturna presso il lago di Garda, ritrovo ore 18.30 al parcheggio dell'autostrada Trento sud.
Vi aspettiamo!!!!!!
Si è appena svolto il III corso professionale per operatore tencico subacqueo numerosi allievi provenienti da molte regioni.
Auguri ai nuovi nuovi allievi e futuri operatori
Ad inizio maggio 2015 inizierà un nuovo corso
Per maggiore chiarezza nell'intraprendere la professione della subacquea industriale aggiungiamo la normativa da poco rivista e resa obbligatoria per chi "opera" in questo settore.
Siamo a diposizione per informazioni sullo svolgimento dell'intero percorso.
PRIMO INSERIMENTO ALLA SUBACQUEA PROFESSIONALE IN TRENTINO
NORMA:
Tecnico Subacqueo (Sommozzatore) cod. Istat 62.16.04.
- D.M. del 13.01.1979, Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n° 47 del 16.02.1979, dal titolo - Istituzione della categoria dei sommozzatori in servizio locale - che differenzia l'attività professionale subacquea da quella svolta dai Palombari e disciplina il lavoro subacqueo nazionale. Tale Decreto ministeriale recita che...omissis...Ritenuto che l'attività dei sommozzatori differisce da quella svolta dai palombari sia per la tecnica sia per i mezzi impiegati durante la prestazione e ravvisata, quindi, in relazione alle esigenze del traffico, la necessità di riconoscere la categoria e disciplinarne l'impiego ; sentito il Ministero della Sanità ; sentito il Ministero della Pubblica Istruzione ; sentito l'Ufficio del Ministro per le Regioni...omissis...ISTITUISCE la categoria dei sommozzatori in servizio locale/portuale e subordina l'espletamento del lavoro subacqueo, previa iscrizione in apposito Registro tenuto dalle Capitanerie di Porto.
All'art. 3, punto 6, si prescrive tale iscrizione subordinandola al possesso di precisi titoli di qualificazione professionale previsti dalle vigenti leggi nazionali e regionali di attuazione, meglio ricompresi nel successivo :
- D.M. dello 02.02.1982, Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n° 65 dello 08.03.1982 dal titolo - Modificazioni al Decreto Ministeriale 13.01.1979 istitutivo della categoria dei sommozzatori in servizio locale che recita espressamente...omissis...Ravvisata l'opportunità di adottare, per gli attestati di qualificazione professionale, una dizione che meglio ricomprenda le ipotesi contemplate dalla legislazione relativa alla formazione professionale, decreta che il punto 6, dell'articolo 3 del Decreto Ministeriale 13.01.1979 sia così modificato : essere in possesso del diploma di perito tecnico addetto ai lavori subacquei o dell'attestato di qualifica professionale, con allegato brevetto di operatore tecnico subacqueo (sommozzatore) rilasciati da istituti di stato o legalmente riconosciuti, ovvero essere in possesso dell'attestato conseguito al termine dei corsi di formazione professionale effettuati secondo le modalità previste dall'art. 5 della legge 21 dicembre 1978, n° 845 e dalle relative leggi regionali di attuazione...omissis...Per i cittadini di altri Paesi membri della Comunità Economica Europea è considerato abilitante all'iscrizione (nel registro dei sommozzatori tenuto dalle capitanerie di porto, ndr) anche il possesso di un titolo riconosciuto idoneo dalla legislazione del Paese di origine per l'espletamento della attività sommozzatoria professionale nell'ambito dei porti...omissis...
Precisi titoli di qualificazione professionale sono, pertanto, stati ritenuti indispensabili per espletare attività lavorativa subacquea, da valere su tutto il Territorio nazionale e conseguiti in base a specifica Legge che, dal 1978,(Legge 21 dicembre 1978 n° 845) ha "assorbito" quanto veniva svolto dal Ministero della Pubblica Istruzione, attraverso i propri Consorzi Provinciali per l'Istruzione Tecnica e dal Ministero del Lavoro attraverso i propri CAP - Centri di Addestramento Professionale, demandando alle Regioni Italiane la regolamentazione di attuazione degli appositi corsi formativi.
Quindi, in sintesi, per iscriversi al Registro dei sommozzatori in servizio locale, istituito dalla legge, tenuto dagli Uffici Circondariali Marittimi delle Capitanerie di Porto , il sommozzatore deve dimostrare il conseguimento della qualifica di OTS.
Questa qualifica per le leggi sopra indicate , non può essere rilasciata da qualsiasi Scuola, ma solo da quegli Enti di Formazione accreditati presso gli Assessorati Regionali alla Formazione Professionale, della Regione di competenza. L’Assessorato alla Formazione della regione di appartenenza, quindi un Ente Pubblico, valuta ex ante la congruità del programma del percorso formativo con gli standart richiesti alla figura professionale in uscita, la capacità dell’Ente di Formazione a cui affida il progetto di svolgerlo con la necessaria professionalità, il controllo in itere del percorso formativo, ed infine nomina e presiede la Commissione Tecnica al termine del corso stesso con il compito di esaminare la preparazione degli allievi a cui , se ritenuti idonei , rilascia l’attestato di qualifica.
Quest’ultimo non è il solo documento necessario per l’iscrizione al Registro dei sommozzatori in servizio locale delle Capitanerie di Porto; è necessario altresì superare positivamente una serie di esami medici ( elencati dal D.M.Marina Mercantile del 13.01.1979- allegato scheda Sanitaria - attualmente l’unica sul suolo nazionale, atta a verificare l’idoneità di espletamento dell’attività di lavoro subacqueo, da doversi rinnovare ogni anno), che vengono esaminati dal competente Medico di Porto che rappresenta per obbligo di legge la figura sanitaria di riferimento, il quale accerta e certifica l’idoneità fisica alla professione.
L’idoneità medica alla professione documentalmente certificata viene richiesta dal Ns Ente di Formazione preliminarmente alla frequenza dei corsi per O.T.S. Questa rappresenta l’unica strada per poter svolgere la professione di operatore tecnico subacqueo.
Il 15 marzo inizierà il 2° corso subacqueo base del 2015 (open water diver) si è deciso di apportare nuovi sconti visto il difficile momento economico.Chi volesse aggregarsi è il benvenuto
Costi agevolati- dilazioni nei pagamenti- prove gratuite- Il corso comprende: completa attrezzatura, materiale didattico, video, uscite in piscina e acque libere. Per maggiorri informazioni siamo a vostra disposizione
Il giorno 10 aprile 2015 si svogeranno le prove tecniche per il corso advance, numerosi allievi si sono già iscritti vi aspettiamo numerosi
Chi volesse ancora aggregarsi è ancora in tempo
Sconti eccezzionali - dilazioni nei pagamenti - isciviti paghi solo alla fine corso.
Per maggiori informazioni siamo a vostra disposizione
Braidosub club - p.IVA: 01232010221 - REA: 174714
Via Petrarca, 52 38057 Pergine Valsugana (TN) - IT - 340.72.86.996
0461.095406
stefano.braido@gmail.com